L'Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG) si propone di ricostruire la geografia e la storia dei testi e della lingua italiana del cibo, dal Medioevo all’Unità. Tra i principali obiettivi: l’accertamento delle fonti, sia attraverso la chiarificazione delle tradizioni testuali, sia attraverso nuove edizioni filologicamente attendibili; la realizzazione di indagini trasversali su scriventi, centri di produzione, tipologie testuali; la realizzazione di una mappa dinamica e sistematica della terminologia gastronomica pre-unitaria; la produzione di un vocabolario della lingua del cibo pre-unitaria.
Giovanna Frosini, in un'intervista per Il posto delle parole , racconta il progetto AtLiTeG e il volume L'italiano del cibo, curato insieme a Sergio Lubello e pubblicato nel 2023 per Carocci.
Per ascoltare l'intervista, clicca qui.